Buñuel: l'oscuro Oggetto del desiderio


Drammaturgia e Regia di Ilaria Testoni



Gallery

Ecco il sogno, l' illusione di un uomo, forse Buñuel alla fine dei suoi giorni, ubriaco di vita, d'idee,d'amore. E' l'ora dell'aperitivo: Buñuel, solo, accoglie le sue creature, presenze femminili, fantasmi della sua memoria, accompagnati da ossessioni e amarezze. Tutto sembra vero... quelle creature meravigliose che lo hanno accompagnato nel lungo cammino "magnifico e pericoloso", quelle figlie un po' amanti, lo cercano e lo tentano ancora. Perche? Eppure quest'uomo non ricorda più...

Le Train De Youkali


Di Annalisa Biancofiore
Regia di Riccardo Cavallo



Gallery

“Esiste un luogo dove possiamo vivere ciò che non esiste e raccontare una storia che qualcuno, forse, un tempo ha vissuto. Esistono persone che sono fuggite dalla loro patria per non soggiacere a immorali ricatti. E c’è chi è rimasto. Andare via forse una fuga? O forse il coraggio di essere liberi? Sullo sfondo, i drammatici avvenimenti storici che hanno sconvolto l’Europa nel periodo compreso fra le due guerre mondiali: un treno – ideale o no – conduce due artisti ebrei, Kurt Gerron e Charlotte Salomon, ad una immaginaria Youkali, che solo nel finale si rivela essere invece il campo di Auschwitz. Su un binario parallelo viaggia Lotte Lenya, che ha raggiunto forse la sua isola utopica, fuggendo con suo marito Kurt Weill in America, prima che fosse troppo tardi”.

- Annalisa Biancofiore -

Speak Low


omaggio a Kurt Weill a cura di Silvia Bergamini



Gallery

Il racconto di un'epoca, quella di Kurt Weill, attraverso i brani più significativi del compositore, si inserisce nel contesto più filosofico del concetto di tempo che scorre. Da qui lo spunto per affrontare i vari brani della produzione di Weill a partire dalle opere classiche in tedesco, per arrivare al repertorio del periodo americano. Le storie individuali dei singoli testi si uniscono in realtà in un unico evento. I protagonisti siamo tutti, vittime dell’implacabile e inarrestabile scorrere del tempo. Il settembre di September Song rappresenta il settembre che ognuno di noi ha vissuto o vivrà, così come la nave di My Ship viaggia nel mare della vita. Così, da un ricordo incontrato per caso, il protagonista si abbandona ad un flusso di pensieri e di memorie: evocazioni del passato che prendono corpo sulla scena attraverso esecuzioni musicali, frutto di una contaminazione tra jazz e lirica, che conducono il pubblico in un viaggio ideale dall’Europa all’America, dal “Kabarett” al musical.


© 2009 Annalisa Biancofiore - Foto: Manuela Giusto - Web: Fabio Trifoni
..

Nata a Bari nel 1972, ha cominciato il percorso di formazione teatrale nel 1990, facendo parte del Vivaio degli Attori del Teatro Kismet O.perA..
Nel 2001 si è diplomata in canto presso il conservatorio “N. Piccinni” di Bari e ha partecipato a masters con Claudio Desderi, Amelia Felle, K. Borissova, E. Dundekova. Ha all’attivo concerti nei quali si esibisce come cantante solista (soprano lirico-leggero) e corista.

Ha frequentato stages sul movimento corporeo, sulla maschera neutra, sulla voce, sulla danza, sul teatro delle ombre con Carlo Formigoni, Robert McNeer, Pia Wachter, Rossana Farinati, Ida Kelarova, Iva Formigoni, Victor Bischoff, Nomad Whinterhank, Maya Cornacchia, Germana Giannini, Annibal Bugoni, Roberto Ricco, Teresa Ludovico, Davide Enia.
È diplomata presso l’Accademia teatrale del Teatro dell’Orologio a Roma.
Ha studiato e lavorato nell’ambito del doppiaggio e ha frequentato stages di approfondimento con Pino Ferrara e Serena Michelotti. Lavora come attrice, cantante, autrice e regista da diversi anni.
Ha collaborato con la compagnia di Glauco Mauri e Roberto Sturno nell’allestimento dello spettacolo “Il vangelo secondo Pilato”. È insegnante di canto presso lo IALS, Istituto Addestramento Lavoratori dello Spettacolo.

Sfoglia il mio Book ↓Chiudi ↑

ESPERIENZE PROFESSIONALI TEATRO E MUSICA

2010 - 2011
..
  • Donna Rosita nubile di F. G. Lorca, regia A. Biancofiore – Antù Spazio Teatro Off - Roma
  • Le nozze di Figaro, adattamento e regia A. Biancofiore – Teatro civico – Rocca di Papa
  • En los brazos de su hermana omaggio a Frida Kahlo, regia A. Biancofiore – Antù Spazio Teatro Off - Roma
  • Numina Silvestria, favola scenico-musicale, regia A. Biancofiore – Museo della Civiltà Romana - Roma
  • Ripensamento ad Orazio, concerto scenico, regia L. Acquaviva – Museo della Civiltà Romana - Roma
  • L'uomo invisibile, giallo in un atto, regia A. Biancofiore – Teatro civico – Rocca di Papa
  • Speak low, omaggio a Kurt Weill a cura di S. Bergamini - Auditorium Parco della Musica - Roma
2005 - 2009
..
  • Bunuel: l’Oscuro Oggetto del Desiderio regia I. Testoni – Teatro dell’Orologio – Roma
  • Il fantasma di Canterville da O. Wilde, adattamento e regia A. Biancofiore – Teatro dell’Orologio - Roma
  • Il delitto di Lord Arthur Savile da O. Wilde, adattamento e regia A. Biancofiore – Teatro dell’Orologio - Roma
  • Dracula di M. Moretti, regia I. Testoni – Teatro dell’Orologio – Roma
  • Raccontare la Magnani di M. Moretti, regia A. Biancofiore – Teatro dell’Orologio – Roma
  • Le train de Youkali – spettacolo musicale di A. Biancofiore, regia R. Cavallo – Teatro Sala Uno – Roma
  • Il merlo sulla forca – commedia musicale di M. Moretti – Teatro dell’Orologio – Roma
  • Muerto de amor di e con A. Biancofiore - Teatro dell’Orologio – Roma
  • Zelda di M. Moretti, regia M. Moretti - Teatro dell’Orologio – Roma
  • Sulle orme di Danae e Turno - performance teatrale musicale - Comune di Ardea
  • Orazio segreto - azione teatrale musicale su testo di L. Canali - Comune di Licenza
  • Napoli-New York andata e ritorno, via Parigi – concerto
  • Le Baccanti di Euripide - Certamen presso la Cancelleria Vaticana
  • L’oracolo di Fauno – Museo Arc. Lavinium – Comune di Pomezia
1991 - 1994
..
  • Ortensia se ne fotte su testi di Feydeau e Courteline - regia di M. Moretti
  • Onirico su testi di S. Benni - regia di S. Michelotti
  • La moglie ingenua e il marito malato di A. Campanile - a cura di C. Balboni e R. Cavallo
  • Labirinti - scritto, diretto e interpretato da A. Biancofiore
  • Incastrando Pirandello - regia di F. Molè
  • Mi chiamo Rigoberta Menchù - drammatizzazione a cura di I. B. Voza e A. Biancofiore
  • Dracula 6 - regia di R. McNeer - Teatro Kismet
  • Le troiane di Euripide
  • Clitennestra da “I fuochi” di M. Yourcenar
  • Cassandra di C. Wolf
  • Concerti vari in qualità di solista e corista

..




© 2009 Annalisa Biancofiore - Foto: Manuela Giusto - Web: Fabio Trifoni


En Los Brazos de su Hermana
Omaggio a Frida Kahlo


Regia Annalisa Biancofiore
Di Giulia Adami e Annalisa Biancofiore



Gallery

“Niente vale più della risata e del disprezzo. È necessario ridere e abbandonarsi. Essere crudeli e leggeri”.
Così Frida Kahlo, semplicemente, esorcizza il dolore e i suoi effetti irreparabili. Un’esuberanza lontana dall’immagine di sfinge ieratica tramandata nei suoi dipinti. In scena un omaggio alla pittrice, ai colori accesi del suo autoritratto più intimo, nel più lungo istante della sua vita. Il doppio tradimento.

Le Nozze di Figaro


Adattamento e Regia Annalisa Biancofiore



Gallery

Fra le più complesse e vivaci commedie del teatro francese, “Le nozze di Figaro”, scritta da Beaumarchais nel 1778, 11 anni prima dello scoppio della rivoluzione francese, secondo capitolo della cosiddetta “trilogia di Figaro” (che comprende anche Il Barbiere di Siviglia e La madre colpevole), è un congegno teatrale perfetto. È il ritratto ironico e divertito di una famiglia in crisi, con i suoi conflitti e lo scontro tra ciò che è giusto socialmente e ciò che è sbagliato moralmente. Commedia leggera dal carattere rivoluzionario, “Le Nozze di Figaro” rappresenta la lotta del terzo stato contro l’aristocrazia, il conflitto incessante tra le classi sociali dell’ancient regime, lo specchio di una condizione socio-politica di cui l’autore ha avvertito il forte influsso. I risvolti di satira sociale furono fin dagli inizi fra i motivi del successo delle opere di Beaumarchais, insieme al linguaggio schietto e spiritoso e alla netta rottura con la tradizione del teatro borghese a lui contemportaneo, caratteristiche che, nel caso de “La folle journée ou Le mariage de Figaro” (titolo originale dell'opera), provocarono la censura di Luigi XVI per immoralità e il divieto di rappresentazione per tre anni. Ma fu ugualmente un trionfo, tanto da ispirare poi a Mozart uno dei suoi capolavori.

Donna Rosina Nubile


Regia Annalisa Biancofiore
di Federico Garcia Lorca



Gallery

"Non c’è cosa che sia più viva di un ricordo. Tanto da renderci la vita impossibile."

Nella città di Granata, Rosita e il cugino si giurano amore eterno. Così quando egli è costretto a partire, la futura sposa decide di aspettarne fiduciosa il ritorno. Passano gli anni, le amiche attorno a lei si sposano e mettono su famiglia, ma Rosita, invecchiata e sfiorita, ancora attende l’uomo che ama. Con lo stesso amore e la stessa cura continua a preparare il corredo di nozze, consapevole che non potrà mai usarlo. In scena lo sterile sogno di Donna Rosita, ingannata e fedele nell’ostinato e silenzioso rispetto di una parola data che il tempo e il tradimento hanno vanificato. Un modo di vivere l’amore fuori del tempo. La nostalgia e la riflessione sulle occasioni mancate. Sempre in Lorca ogni speranza, ogni sogno, ogni abbandono d’amore si velano dell’ombra della morte. Amore e morte, eterno conflitto ed eterna simbiosi, si estinguono nelle ceneri del nulla.

Il Fantasma di Canterville


Da un racconto di Oscar Wilde
Adattamento e Regia di Annalisa Biancofiore



Gallery

Messa in scena del celebre racconto umoristico giovanile di Oscar Wilde, questa commedia vede in primo piano lo scontro tra l' America pratica, ottusamente moderna, fiduciosa e il pathos romantico della vecchia Inghilterra, con le sue tradizioni e i suoi castelli, popolati da polvere, ragnatele e logori fantasmi. Due mondi opposti che si scontrano in una cornice fiabesca, resa ancora più ricca da una musica accattivante e attraverso le canzoni interpretate dal vivo dai cantanti-attori.

Il Delitto di Lord Arthur Saville


Da un racconto di Oscar Wilde
Adattamento e Regia di Annalisa Biancofiore



Gallery

Fino a che punto arriva la necessità umana di credere alle superstizioni, alla magia, al sovrananturale? E' il quesito che si pone Oscar Wilde in questo racconto scritto nel 1891 e pervaso da un sottile cinico umorismo. Il dissidio interiore di un uomo, diviso tra la più salda aderenza ai principi della razionalità e il bisogno di credere nellla provvidenza e nell'ineluttabilità del destino, si snoda attraverso una lotta vana e grottesca, fatta di goffi tentativi di portare a compimento una profezia - un assasinio -il cui segno è totalmente impresso sulla sua mano.

Raccontare la Magnani


di Mario Moretti
Regia di Annalisa Biancofiore



Gallery

La vita, l'arte, il temperamento, in una parola, la leggenda della Magnani, viene qui affidata al racconto teatrale di quattro attrici che se ne appropiano secondo un'angolazione tutta al femminile. Non si tratta di una biografia, almeno non nel senso classico, ma piuttosto di un libero assemblaggio di frammenti non ordinati e al di fuori di ogni logica narrativa.


Muerto de Amor


Scritto e diretto da Annalisa Biancofiore
Liberamente ispirato a Federico Garcia Lorca



Gallery

Lo spettacolo racconta l'ultimo istante della vita di Federico Garcia Lorca. L' attimo interminabile prima della fine, quello in cui si immagina che tutta la vita debba scorrere come d'incanto dinanzi agli occhi. In quell' attimo d'incertezza che precede la sua esecuzione, la vita vissuta di Lorca si trasferisce e si confonde nelle vicende umane e nelle memorie dei suoi personaggi teatrali. Lo scatto del grilletto, il subitaneo lampo dello sparo... Cosa avrà visto Federico in quell' attimo?

L' Uomo Invisibile


Testo e regia Annalisa Biancofiore
Giallo in un atto.



Gallery

"Quello che amiamo con violenza, finisce sempre coll'ucciderci."

Un giallo avvincente, un'appassionante lotta per sfuggire alla morte. Un'elegante gara di abilità condotta con ironia e ritmo fulminante, in cui la morte è "semplicemente" l'invitata di riguardo. A questa bizzarra partita lo spettatore, al pari dei personaggi, non può sottrarsi.

"Le notti scintillanti sono più allegre che i grandi giorni di sole..."


© 2009 Annalisa Biancofiore - Foto: Manuela Giusto - Web: Fabio Trifoni